Mail:info@auto-benetti.it  Tel. +39059526466

logo con scritta .jpeg

Auto Benetti

DAL 1960

Mappa del Sito

Via G. di VIttorio 36,

41011 Campogalliano MO

p.iva : 01985930369

Prenotazione on line

Agenda Online 

 

Mail:info@auto-benetti.it  Tel. +39059526466


facebook
instagram
whatsapp
phone
Appuntamento di Officina

Prenota con facilità la manutenzione del tuo veicolo tramite la nostra agenda online.

 

 

Tra le opzioni disponibili, troverai servizi come: tagliando, revisione ministeriale, cambio gomme, sostituzione cristalli e molto altro. In breve, tutto ciò di cui la tua auto ha bisogno.

Fissa un appuntamento per la manutenzione del tuo veicolo !

Ricorda di compilare tutti i tuoi dati anagrafici e, nel caso di un appuntamento per il nostro servizio di officina, di specificare anche Marca - Modello - Targa - Chilometri del veicolo nelle NOTE.

Interventi Meccanici

Auto BenettiEURVia G. di Vittorio 36, Campogalliano, MO059526466info@auto-benetti.itCash, etc.

Manutenzione/Tagliando con cambio olio

La manutenzione con cambio olio, nota anche come tagliando, è un intervento fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la lunga durata del motore. Include: Cambio olio motore: sostituzione dell'olio esausto con uno nuovo, adeguato alle specifiche del veicolo. Sostituzione filtro olio: per mantenere l'olio pulito e proteggere il motore. Controllo generale: verifica di freni, sospensioni, livelli dei liquidi (refrigerante, freni, lavavetri) e dello stato della batteria.Questo intervento è consigliato ogni 10.000-15.000 km o annualmente, a seconda delle indicazioni del costruttore.Tempo stimato 2 h


Manutenzione/Tagliando veicoli termici

Questo tipo di manutenzione è pensato per controllare e preservare l'efficienza del veicolo senza includere il cambio dell'olio. L'intervento comprende: Controlli di sicurezza: verifica dell'efficienza di freni, sospensioni, pneumatici e sistemi di illuminazione. Verifica dei livelli: controllo e rabbocco dei liquidi, tra cui refrigerante, freni, lavavetri e batteria. Filtri: controllo e, se necessario, sostituzione di filtri aria e abitacolo. Test diagnostici: utilizzo di strumenti elettronici per verificare eventuali anomalie o errori della centralina.


Manutenzione/Tagliando veicoli elettrici

La manutenzione di un veicolo elettrico è generalmente più semplice e meno costosa rispetto ai veicoli termici, grazie all’assenza di motore a combustione interna. Tuttavia, richiede interventi specifici per garantire efficienza e sicurezza.Cosa include il tagliando per veicoli elettrici? Controlli di sicurezza: Verifica di pneumatici, freni, sospensioni e sistema di illuminazione. Diagnosi elettronica: Controllo del sistema di gestione della batteria (BMS) e verifica degli aggiornamenti software. Manutenzione della batteria: Test delle celle e controllo delle condizioni di ricarica. Controllo dei sistemi di raffreddamento: Per i sistemi di gestione termica della batteria e del motore elettrico. Ispezione componenti ad alta tensione: Verifica dei cavi, connettori e inverter. Manutenzione generale: Controllo del sistema di climatizzazione e rabbocco del liquido lavavetri.


Diagnosi spia e codici errore

La diagnosi delle spie luminose e dei codici errore è fondamentale per identificare eventuali problemi del veicolo e intervenire tempestivamente.Cosa include la diagnosi? Collegamento alla centralina: Utilizzo di strumenti diagnostici OBD (On-Board Diagnostics) per leggere i codici errore. Interpretazione codici: Analisi dei codici memorizzati nella centralina per identificare anomalie o malfunzionamenti (es. motore, freni, sistema ABS, airbag, ecc.). Controllo sistemi: Verifica del funzionamento di componenti elettronici e meccanici associati al codice errore. Rapporto dettagliato: Fornitura di un resoconto sui problemi riscontrati e consigli per la riparazione.Quando effettuare la diagnosi? Se si accende una spia sul cruscotto (es. motore, batteria, freni). In caso di comportamenti anomali del veicolo (es. calo di potenza, vibrazioni, o difficoltà di avviamento).


Riprogrammazione centraline

La riprogrammazione della centralina è un intervento che consiste nell'aggiornare o modificare la software di controllo dei vari sistemi elettronici del veicolo, per ottimizzare le prestazioni o risolvere problemi legati alla gestione elettronica del motore, dei sistemi di sicurezza, del comfort e altro.Cosa include la riprogrammazione? Aggiornamento software: Aggiornamento del firmware o software della centralina per correggere bug, migliorare prestazioni o introdurre nuove funzionalità. Ottimizzazione delle prestazioni: Riprogrammazione per migliorare l'efficienza del motore (ad esempio, la messa a punto del motore per consumi ridotti o maggiore potenza). Ripristino errori o malfunzionamenti: Correzione di problemi legati a codici errore o spie accese, modificando i parametri della centralina. Adattamento a nuovi componenti: Riprogrammazione necessaria quando vengono sostituiti componenti chiave del motore, come il sensore di massa d'aria o il turbocompressore.Quando è necessaria la riprogrammazione? Problemi di prestazioni: Se il veicolo non risponde bene o mostra una perdita di potenza. Problemi di avviamento: Difficoltà nell'accensione o nel funzionamento del motore. Errori della centralina: Quando si verificano anomalie e si accendono le spie sul cruscotto (come "Check engine"). Aggiornamenti del costruttore: Periodicamente, i produttori rilasciano aggiornamenti per risolvere problemi o ottimizzare le performance.


Rigenerazione Fap

La rigenerazione del FAP è un processo necessario per ripristinare l’efficacia del filtro anti particolato (FAP) che trattiene le particelle di fuliggine e altre impurità nocive dai gas di scarico nei veicoli diesel. Nel tempo, il FAP può intasarsi e deve essere rigenerato per continuare a svolgere correttamente la sua funzione.Cosa comprende la rigenerazione FAP? Rigenerazione attiva: Quando il FAP è intasato, il veicolo esegue un processo di rigenerazione automatica durante la guida (accensione della spia del FAP). Questo processo richiede che il motore funzioni ad alte temperature per bruciare le particelle di fuliggine accumulate. Rigenerazione forzata: Se il processo di rigenerazione attiva non si avvia o il filtro è troppo intasato, è necessario eseguire una rigenerazione forzata attraverso strumenti diagnostici specifici, che riscaldano il filtro a temperature elevate per bruciare i residui accumulati. Verifica e pulizia del sistema: Durante la rigenerazione, si controllano anche il sensore di pressione differenziale, i tubi e i collettori di scarico per garantire che il sistema funzioni correttamente. Controllo dei codici errore: Se la spia del FAP è accesa, la centralina del veicolo potrebbe aver registrato un codice errore. Viene eseguita una diagnosi per identificare e risolvere eventuali malfunzionamenti del sistema.Quando è necessaria la rigenerazione del FAP? Quando la spia del FAP si accende sul cruscotto. Se il veicolo perde potenza o ha difficoltà nell’accelerazione. Quando si notano aumenti anomali del consumo di carburante. Se il filtro non si rigenera automaticamente durante la guida.Costo della rigenerazione FAP Rigenerazione forzata: generalmente tra 50-100 €, a seconda del veicolo e della gravità del problema. Sostituzione del FAP: se il filtro è troppo danneggiato per essere rigenerato, la sostituzione del FAP può costare tra 300-800 € o più, a seconda del modello del veicolo.


Cambio olio e Filtro olio

Il cambio olio e filtro olio è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire il corretto funzionamento del motore e aumentare la sua durata nel tempo. L’olio motore lubrifica le parti interne del motore, riducendo l'attrito e il riscaldamento, mentre il filtro olio trattiene impurità e detriti, mantenendo l’olio pulito e in condizioni ottimali.Cosa comprende il servizio di cambio olio e filtro? Sostituzione dell'olio motore: Rimozione dell'olio esausto e sostituzione con nuovo olio, scelto in base alle specifiche del veicolo (sintetico, semisintetico, minerale). L’olio motore deve essere cambiato regolarmente per evitare l’usura del motore e il rischio di surriscaldamento. Sostituzione del filtro olio: Rimozione e sostituzione del filtro olio, che raccoglie le impurità presenti nell'olio e impedisce che queste raggiungano le parti interne del motore. Un filtro olio nuovo garantisce che l'olio resti pulito e che il motore continui a funzionare correttamente. Controllo dei livelli di olio e altri fluidi: Durante il cambio, vengono anche verificati i livelli di altri liquidi (freno, refrigerante, lavavetri), per garantire che tutto il sistema sia in ordine. Verifica e controllo visivo del motore: Vengono eseguiti controlli generali del motore, come la verifica di eventuali perdite, per garantire che non ci siano problemi aggiuntivi.Quando effettuare il cambio olio e filtro? Ogni 10.000-15.000 km (o secondo le raccomandazioni del costruttore). Se si notano problemi come rumori strani dal motore, calo di potenza o consumo eccessivo di carburante.


Sostituzione Filtro abitacolo

Il filtro abitacolo, anche chiamato filtro dell'aria o filtro dell'abitacolo, è una componente fondamentale per mantenere l'aria all'interno del veicolo pulita e sana. Esso filtra polvere, sporco, polline e altre impurità presenti nell'aria esterna prima che entrino nell'abitacolo, migliorando la qualità dell'aria che respiriamo durante la guida.Cosa comprende la sostituzione del filtro abitacolo? Rimozione del filtro vecchio: Rimozione del filtro abitacolo usurato o intasato, che potrebbe compromettere il flusso d'aria e ridurre l'efficienza del sistema di climatizzazione. Sostituzione con filtro nuovo: Installazione di un filtro nuovo, scelto in base alle specifiche del veicolo (es. filtro antipolline, filtro al carbone attivo). I filtri più avanzati, come quelli al carbone attivo, sono in grado di neutralizzare anche odori sgradevoli e inquinanti. Controllo e pulizia del sistema di climatizzazione: Durante la sostituzione, si verifica la presenza di eventuali detriti o polvere accumulata nel sistema di ventilazione.Quando effettuare la sostituzione del filtro abitacolo? Ogni 15.000-30.000 km (o secondo le raccomandazioni del costruttore). Quando si avverte una riduzione del flusso d'aria dalla ventilazione. Se si notano odori sgradevoli provenienti dal sistema di climatizzazione. Se si guida frequentemente in ambienti polverosi o in presenza di allergeni.


Sostituzione Filtro aria

Il filtro aria è una componente fondamentale del motore, che impedisce l'ingresso di polvere, sporco, insetti e altre impurità nell'aspirazione dell'aria. Una buona qualità dell'aria filtrata è cruciale per il corretto funzionamento del motore e per ottimizzare le prestazioni e l'efficienza del carburante.Cosa comprende la sostituzione del filtro aria? Rimozione del filtro usurato: Rimozione del filtro aria vecchio e contaminato, che potrebbe ridurre l'efficienza del motore e causare un consumo maggiore di carburante. Sostituzione con filtro nuovo: Installazione di un filtro aria nuovo, che garantisce un flusso ottimale d'aria al motore, migliorando le prestazioni e riducendo le emissioni inquinanti. Verifica e controllo del sistema di aspirazione: Durante la sostituzione, viene effettuato un controllo generale del sistema di aspirazione, per assicurarsi che non ci siano perdite o danneggiamenti.Quando effettuare la sostituzione del filtro aria? Ogni 15.000-30.000 km (o secondo le raccomandazioni del costruttore). Se il motore presenta difficoltà di avviamento o calo di prestazioni. Se si nota un aumento del consumo di carburante o una riduzione dell'efficienza del motore. Se si guida frequentemente in ambienti polverosi o con condizioni atmosferiche particolari.


Sostituzione Filtro Carburante

Il filtro carburante è una componente cruciale per la protezione del motore, in quanto impedisce che impurità, sabbia, ruggine e altri contaminanti presenti nel carburante arrivino agli iniettori e al motore. Un filtro carburante pulito è essenziale per mantenere l'efficienza del motore e prevenire danni a lungo termine.Cosa comprende la sostituzione del filtro carburante? Rimozione del filtro usurato: Il filtro carburante vecchio e intasato viene rimosso. Se il filtro è troppo sporco, può compromettere il flusso del carburante, riducendo le prestazioni del motore. Sostituzione con filtro nuovo: Installazione di un filtro carburante nuovo, che garantisce un flusso regolare e pulito di carburante agli iniettori, migliorando l’efficienza del motore e riducendo i consumi. Verifica del sistema di alimentazione: Durante la sostituzione, si effettua un controllo del sistema di alimentazione (pompa carburante, tubazioni, raccordi) per assicurarsi che non ci siano perdite o problemi che potrebbero compromettere il funzionamento del motore.Quando effettuare la sostituzione del filtro carburante? Ogni 30.000-60.000 km (o secondo le raccomandazioni del costruttore). Se si notano problemi di avviamento o prestazioni ridotte del motore. Se il motore perde potenza, si spegne improvvisamente o funziona in modo irregolare. Se si utilizzano carburanti di bassa qualità o se si è stati costretti a fare rifornimento in luoghi con scarsa qualità del carburante.


Prova su Strada

La prova su strada è una valutazione pratica delle condizioni del veicolo che viene eseguita da un tecnico specializzato per verificare il corretto funzionamento di vari componenti del veicolo, come motore, freni, sospensioni e trasmissione. Viene eseguita per diagnosticare problemi che non sono sempre evidenti durante una diagnosi statica o quando il veicolo è fermo.Cosa comprende la prova su strada? Controllo del motore e delle prestazioni: Verifica delle prestazioni generali del motore durante la guida, inclusi rumori, vibrazioni o anomalie nella potenza. Identificazione di eventuali problemi relativi al sistema di iniezione, accelerazione o accensione. Controllo dei freni: Test della risposta dei freni, inclusa la frenata di emergenza e la verifica della stabilità del veicolo durante la frenata. Monitoraggio di eventuali vibrazioni o rumori anomali provenienti dal sistema frenante. Controllo della trasmissione: Verifica delle prestazioni della trasmissione, che include il cambio marcia e la risposta del veicolo alla cambiata (sia manuale che automatica). Controllo delle sospensioni e sterzo: Test di stabilità e manovrabilità del veicolo, per verificare eventuali problemi alle sospensioni o al sistema di sterzo che potrebbero compromettere la sicurezza di guida. Verifica della trazione e delle vibrazioni: Monitoraggio delle vibrazioni del volante o di altri organi di guida che potrebbero indicare problemi a ruote, pneumatici o componenti meccanici.Quando effettuare la prova su strada? Se si notano problemi durante la guida, come rumori strani, vibrazioni o perdita di potenza. Se la spia del motore è accesa e non si riesce a identificare il problema attraverso la diagnosi. In caso di difficoltà nella cambiata o problemi con il sistema di frenata. Se ci sono anomali comportamenti del veicolo (es. sterzo che tira da un lato, vibrazioni eccessive o difficoltà nella manovra).


Sostituzione Pastiglie Freno

Le pastiglie dei freni sono una delle componenti più critiche per la sicurezza del veicolo, poiché sono responsabili della frenata e del controllo della velocità. Nel tempo, le pastiglie si consumano a causa dell'attrito con il disco freno e necessitano di essere sostituite per garantire una frenata efficace e sicura.Cosa comprende la sostituzione delle pastiglie freno? Rimozione delle pastiglie usurate: Rimozione delle pastiglie freno vecchie, che possono essere consumate e ridurre l’efficacia della frenata. Controllo dei dischi freno: Durante la sostituzione, i dischi freno vengono ispezionati per verificare eventuali segni di usura o danni (fessure, rigature). Se necessario, verrà eseguita anche la lavorazione dei dischi per migliorarne la superficie o si procederà con la loro sostituzione. Sostituzione delle pastiglie freno: Installazione di pastiglie nuove, scelte in base al tipo di veicolo e alle necessità di guida (es. pastiglie ad alte prestazioni o a bassa polvere). Controllo del sistema frenante: Verifica del livello del liquido dei freni e controllo delle pinze e delle linee per eventuali perdite o malfunzionamenti.Quando effettuare la sostituzione delle pastiglie freno? Ogni 30.000-40.000 km, ma la sostituzione può variare in base allo stile di guida e alle condizioni stradali. Se si avvertono rumori strani durante la frenata, come fischi o stridii. Se il pedale del freno diventa molto morbido o se la risposta dei freni è ridotta. Se si nota una vibrazione del volante durante la frenata, che potrebbe indicare pastiglie consumate in modo non uniforme.


Sostituzione Pastiglie e Dischi freno

La sostituzione delle pastiglie e dei dischi freno è una manutenzione essenziale per garantire prestazioni ottimali del sistema frenante e la sicurezza del veicolo. I dischi e le pastiglie freno si consumano nel tempo a causa dell’attrito durante la frenata, riducendo l'efficacia della frenata e aumentando i rischi di danneggiare altre componenti del sistema frenante se non sostituiti tempestivamente.Cosa comprende la sostituzione delle pastiglie e dischi freno? Rimozione delle pastiglie e dischi usurati: Rimozione delle pastiglie e dei dischi freno usurati o danneggiati che compromettono la frenata del veicolo. Controllo delle componenti del sistema frenante: Verifica di altri componenti del sistema frenante, come le pinze dei freni, le linee e il livello del liquido dei freni. Se necessario, vengono eseguiti ulteriori interventi. Sostituzione con nuovi dischi e pastiglie: Installazione di nuovi dischi freno e pastiglie, scelti in base alle specifiche del veicolo e al tipo di guida (pastiglie ad alte prestazioni o resistenti al calore, dischi ventilati, ecc.). Controllo della pressione dei freni e del sistema: Dopo la sostituzione, viene eseguito un test per verificare la corretta pressione dei freni, la loro risposta e il corretto allineamento. Possibile lavorazione dei dischi (se necessario): Se i dischi presentano usura lieve o rigature, possono essere lavorati per migliorarne la superficie. Se il danno è più grave, si procederà con la sostituzione.Quando effettuare la sostituzione delle pastiglie e dischi freno? Ogni 60.000-80.000 km (o secondo le raccomandazioni del costruttore), ma la durata dipende molto dallo stile di guida e dalle condizioni stradali. Se si sentono rumori strani durante la frenata, come fischi o stridii, o se la frenata risulta meno efficace. Se i dischi sono visibilmente usurati, rigati o presentano fessure. Se il pedale del freno risulta morbido o la risposta dei freni è ridotta. Se il volante vibra durante la frenata, indicativo di dischi freno non uniformemente consumati.


Ricerca Guasto

La ricerca guasto è un processo diagnostico che permette di individuare e identificare i problemi che impediscono al veicolo di funzionare correttamente. Questo servizio è essenziale quando il veicolo mostra sintomi di malfunzionamento che non possono essere facilmente identificati con ispezioni visive o prove dirette.Cosa comprende la ricerca guasto? Diagnosi elettronica (OBD-II): Utilizzo di strumenti di diagnostica elettronica per leggere i codici di errore generati dal veicolo tramite la centralina. Questi codici aiutano a identificare componenti difettosi o problematici, come sensori, centraline, sistemi di accensione, iniezione, ecc. Analisi dei sintomi del veicolo: Verifica dei sintomi che il veicolo manifesta (ad esempio, motore che perde potenza, vibrazioni, rumori strani, spie accese), per capire quali componenti potrebbero essere coinvolti. Test su strada: Se necessario, il veicolo viene sottoposto a una prova su strada per simulare le condizioni di guida e rilevare eventuali problemi che non si manifestano a motore spento o in garage. Verifica visiva e ispezione dei componenti: Ispezione approfondita dei vari componenti meccanici, elettronici e del sistema di alimentazione per identificare eventuali guasti visibili (fili scollegati, perdite, danni meccanici). Controllo dei fluidi e dei livelli: Verifica di liquidi come olio motore, liquido refrigerante, liquido freni e altre sostanze per identificare eventuali perdite o anomalie.Quando effettuare una ricerca guasto? Se il motore perde potenza o non si avvia correttamente. Se il veicolo presenta vibrazioni strane, rumori sospetti o spie di avviso accese nel cruscotto. Se il consumo di carburante è aumentato senza una causa apparente. Se il veicolo ha problemi di accensione o non risponde correttamente alla pedalata dell'acceleratore. Se si notano frenate irregolari, difficoltà nei cambi di marcia, o altri problemi di performance.


Sostituzione Batteria

La sostituzione della batteria è un intervento di manutenzione essenziale per il corretto funzionamento del veicolo. La batteria fornisce l'energia necessaria per avviare il motore e alimentare i vari sistemi elettronici del veicolo, come luci, radio, climatizzatore e altri dispositivi. Una batteria scarica o danneggiata può causare problemi di avviamento e malfunzionamenti elettrici.Cosa comprende la sostituzione della batteria? Rimozione della batteria usurata: La batteria vecchia e usurata viene rimossa in modo sicuro, seguendo le corrette procedure per evitare danni al veicolo o alle componenti elettriche. Controllo del sistema di carica (alternatore): Viene verificato se il sistema di carica del veicolo (alternatore) funziona correttamente. Un problema all'alternatore potrebbe causare il danneggiamento della nuova batteria. Installazione della batteria nuova: Viene installata una nuova batteria, scelta in base al tipo di veicolo e alle sue specifiche (voltaggio, amperaggio, dimensioni). Verifica dei collegamenti e dei terminali: I terminali della batteria vengono controllati per assicurarsi che siano ben collegati e privi di corrosione, per garantire un buon flusso di energia. Verifica dei consumi elettrici: Vengono eseguiti controlli per verificare che non ci siano consumi anomali di energia che potrebbero scaricare prematuramente la batteria.Quando effettuare la sostituzione della batteria? Se il veicolo ha difficoltà ad avviarsi o il motore non si avvia affatto (spia della batteria accesa). Se la batteria ha più di 3-5 anni (le batterie generalmente durano da 3 a 5 anni, ma la durata dipende anche dalle condizioni di utilizzo). Se si notano problemi con i sistemi elettronici (lucide deboli, malfunzionamento di radio, climatizzatore, ecc.). Se la batteria presenta segni di danni fisici (gonfiore, perdite di liquido, corrosione dei terminali). Se la spia della batteria si accende durante la guida o il veicolo ha difficoltà a mantenere la carica.


Ricarica aria condizionata

La ricarica dell'aria condizionata è un intervento di manutenzione fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione del veicolo. Nel tempo, il gas refrigerante (freon) utilizzato nel sistema tende a diminuire, compromettendo l'efficacia del condizionatore e causando un abbassamento delle performance di raffreddamento.Cosa comprende il servizio di ricarica aria condizionata? Controllo del sistema di climatizzazione: Viene eseguito un controllo preliminare per verificare il corretto funzionamento dell'aria condizionata, comprese le temperature e la circolazione dell'aria. Verifica del livello di gas refrigerante: Il livello del gas refrigerante (freon) viene misurato per determinare se è necessario un intervento. Se il livello è basso o insufficiente, si procederà con la ricarica. Ricarica del gas refrigerante: Se necessario, il sistema viene ricaricato con gas refrigerante R134a o R1234yf, a seconda del tipo di impianto. Viene utilizzata la giusta quantità di gas per ripristinare la capacità di raffreddamento. Verifica e controllo delle perdite: Durante la ricarica, si verifica anche la presenza di eventuali perdite nel sistema. Se vengono rilevate perdite, sarà necessario intervenire per riparare il sistema prima di eseguire una nuova ricarica. Lubrificazione del sistema: Il sistema viene anche lubrificato per proteggere i componenti interni, come il compressore, da usura prematura e per mantenere l'efficienza. Test finale: Dopo la ricarica, viene eseguito un test per assicurarsi che l'aria condizionata funzioni correttamente e che raggiunga la temperatura desiderata.Quando effettuare la ricarica aria condizionata? Ogni 2-3 anni: È consigliabile effettuare una ricarica ogni 2-3 anni per mantenere il sistema in buone condizioni e garantire il massimo delle prestazioni. Se l'aria condizionata non raffredda più efficacemente: Se si avverte che l'aria condizionata non raffredda più come dovrebbe o il flusso d'aria è più debole. Se si sente un odore strano: Un cattivo odore proveniente dalle bocchette potrebbe indicare un problema con il sistema, che può essere risolto con una ricarica o una pulizia dell'impianto. Se la temperatura non si abbassa: Se l'aria condizionata non riesce a ridurre correttamente la temperatura all'interno dell'abitacolo, potrebbe essere necessario ricaricare il gas refrigerante.


Regolazione fari

La regolazione dei fari è un intervento di manutenzione importante per garantire una visibilità ottimale durante la guida notturna e per rispettare le normative stradali. Una regolazione corretta dei fari non solo migliora la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada, ma previene anche fastidi come l'abbagliamento degli altri automobilisti.Cosa comprende il servizio di regolazione dei fari? Verifica dell'orientamento dei fari: Prima di effettuare la regolazione, i fari vengono controllati per verificare se sono orientati correttamente. Un faro mal regolato può illuminare troppo in alto, causando abbagliamento per altri conducenti, o troppo basso, riducendo la visibilità del conducente. Controllo della posizione dei fari: I fari vengono ispezionati per determinare se sono correttamente allineati orizzontalmente e verticalmente. L'allineamento errato può essere causato da urti, vibrazioni o semplicemente dal passare del tempo. Regolazione del fascio luminoso: A seconda del tipo di veicolo e del sistema di fari, viene effettuata una regolazione manuale o automatica per garantire che il fascio luminoso illumini correttamente la strada. Viene regolato l'angolo di inclinazione e l'intensità dei fari per evitare abbagliamenti e migliorare la visibilità. Controllo della funzionalità degli altri fari: Durante l'intervento, vengono verificati anche tutti gli altri fari del veicolo, come i fari anteriori, posteriori, fari di posizione, fari fendinebbia e fari abbaglianti. Viene testato il corretto funzionamento e, se necessario, vengono sostituiti i bulbi bruciati o danneggiati. Test di illuminazione: Una volta eseguita la regolazione, si effettua un test pratico per verificare che i fari siano perfettamente allineati e che l'illuminazione non sia né troppo forte né troppo debole. Il test può essere eseguito in un'area buia o mediante l'utilizzo di apparecchiature specializzate.Quando effettuare la regolazione dei fari? Dopo un urto o un incidente: Se il veicolo ha subito un impatto che ha compromesso la posizione dei fari, è necessario procedere con la regolazione. In caso di abbagliamento da parte degli altri automobilisti: Se gli altri conducenti si lamentano dell'abbagliamento, è segno che i fari potrebbero essere mal regolati. Dopo il cambio delle lampadine: Quando vengono sostituite le lampadine dei fari, è buona norma verificare e regolare l'allineamento. Prima della revisione: Durante il controllo periodico obbligatorio (revisione del veicolo), la regolazione dei fari viene verificata per assicurarsi che il veicolo sia conforme alle normative di sicurezza. Se la visibilità notturna è ridotta: Se durante la guida notturna la visibilità è scarsa o se si percepisce che i fari non illuminano correttamente la strada.


Check-up veicolo

Il check-up del veicolo è un'operazione di manutenzione preventiva che prevede una serie di controlli e ispezioni per verificare lo stato generale del veicolo. Questo tipo di intervento è fondamentale per identificare eventuali problemi prima che diventino gravi, garantendo così la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza del veicolo.Cosa comprende il servizio di check-up veicolo? Controllo del motore: Verifica del motore e delle sue componenti principali, tra cui la cinghia di distribuzione, il sistema di raffreddamento, e il livello dell'olio. Si verifica anche la presenza di perdite o anomalie che potrebbero compromettere il funzionamento. Controllo dei freni: Ispezione delle pastiglie, dei dischi freno, e del livello del liquido freni. Si verifica anche l'efficienza del sistema di frenata per garantire che il veicolo risponda correttamente durante le manovre di arresto. Controllo delle sospensioni: Le sospensioni vengono ispezionate per assicurarsi che non ci siano danni o usura che potrebbero influire sulla stabilità del veicolo e sul comfort di guida. Controllo dei pneumatici: I pneumatici vengono controllati per verificare l'usura, la pressione e la presenza di eventuali danni. La giusta pressione e la buona condizione dei pneumatici sono cruciali per la sicurezza del veicolo. Controllo della batteria: Verifica dello stato di carica della batteria, controllo dei terminali e dei cavi per prevenire guasti improvvisi. Un'eventuale batteria scarica o usurata viene sostituita. Controllo del sistema di climatizzazione (aria condizionata): Il sistema di climatizzazione viene testato per assicurarsi che funzioni correttamente, che non ci siano perdite di gas refrigerante e che l'aria condizionata raffreddi come dovrebbe. Controllo dei fari e luci: Ispezione di tutti i fari, luci di posizione, indicatori di direzione, luci dei freni e luci posteriori per assicurarsi che siano tutti in perfette condizioni di funzionamento. Controllo delle cinghie e catene di distribuzione: Le cinghie o catene di distribuzione vengono ispezionate per evitare problemi che potrebbero danneggiare il motore. Controllo del sistema di sterzo: Viene verificato il sistema di sterzo per assicurarsi che non ci siano giochi o perdite di fluido che potrebbero compromettere la manovrabilità del veicolo. Controllo dei filtri: I filtri dell'aria, del carburante e dell'abitacolo vengono controllati per assicurarsi che siano puliti e in buone condizioni. Se necessario, i filtri vengono sostituiti. Verifica dei liquidi: Viene effettuato un controllo dei livelli di liquido motore, liquido freni, liquido di raffreddamento e liquido del servosterzo. Se necessario, vengono aggiunti o sostituiti. Controllo dei sistemi elettronici e di diagnosi: Utilizzo di strumenti diagnostici per verificare che non ci siano codici di errore nel sistema elettronico del veicolo, come il motore, la centralina e altri dispositivi.Quando è consigliabile effettuare un check-up veicolo? Ogni 10.000-15.000 km: È consigliabile effettuare un check-up regolare ogni 10.000-15.000 km o annualmente, per monitorare lo stato del veicolo e prevenire problemi futuri. Prima di un viaggio lungo: Un check-up è raccomandato prima di affrontare viaggi lunghi, per evitare guasti durante il percorso e garantire una guida sicura. Dopo incidenti o urti: Se il veicolo ha subito danni da incidente o da urti, è importante eseguire un check-up completo per verificare che tutte le componenti siano ancora funzionanti correttamente. Quando il veicolo presenta anomalie: Se si notano rumori strani, vibrazioni, perdite di liquidi, o altri segnali di malfunzionamento, è fondamentale fare un check-up per identificare e risolvere i problemi prima che diventino seri.


Sostituzione Cinghia di Distribuzione, Cinghia Servizi e Pompa dell'Acqua

La sostituzione della cinghia di distribuzione, della cinghia dei servizi e della pompa dell'acqua è un intervento fondamentale per la corretta manutenzione del motore di un veicolo. Questi componenti sono cruciali per il funzionamento del motore e, se non sostituiti in tempo, possono causare danni gravi e costosi.Cosa comprende il servizio di sostituzione della cinghia di distribuzione, della cinghia dei servizi e della pompa dell'acqua? Cinghia di distribuzione: La cinghia di distribuzione è un componente fondamentale che sincronizza il movimento dell'albero motore con le valvole del motore. Una cinghia usurata o rotta può causare danni gravi al motore, come la rottura delle valvole o la rottura dell'albero motore. Sostituzione della cinghia di distribuzione: La cinghia viene sostituita con una nuova cinghia che rispetta le specifiche del produttore del veicolo. Durante questo intervento, si controllano anche gli altri componenti della distribuzione, come le pulegge e i tenditori, che potrebbero richiedere una sostituzione. Cinghia dei servizi: La cinghia dei servizi (o cinghia accessori) è responsabile del funzionamento di componenti come l'alternatore, la pompa del servosterzo, il compressore dell'aria condizionata, ecc. Una cinghia usurata o danneggiata può causare malfunzionamenti nei sistemi di alimentazione, sterzo e raffreddamento. Sostituzione della cinghia dei servizi: Si rimuove la cinghia usurata e si installa una nuova cinghia per garantire il corretto funzionamento dei sistemi accessori del veicolo. Pompa dell'acqua: La pompa dell'acqua è un componente chiave nel sistema di raffreddamento del motore. La sua funzione principale è quella di far circolare il liquido refrigerante attraverso il motore e il radiatore, evitando il surriscaldamento del motore. Se la pompa dell'acqua fallisce, il motore può surriscaldarsi rapidamente, causando danni irreparabili. Sostituzione della pompa dell'acqua: Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione, si consiglia spesso di sostituire anche la pompa dell'acqua, poiché è un componente che ha una durata simile alla cinghia. Se la pompa dell'acqua viene danneggiata, può provocare perdite di liquido refrigerante e surriscaldamenti. Controllo dei componenti correlati: Durante l'intervento, il meccanico esegue un controllo di tutti i componenti correlati, come i tenditori, le pulegge, e il liquido di raffreddamento, per assicurarsi che siano in buone condizioni e pronti per il nuovo montaggio. Rimontaggio e test: Dopo la sostituzione, viene effettuato un test per verificare il corretto funzionamento del motore e dei sistemi correlati, come il sistema di raffreddamento e i servizi (ad esempio, l'alternatore e il servosterzo).Quando è necessario sostituire la cinghia di distribuzione, la cinghia dei servizi e la pompa dell'acqua? Cinghia di distribuzione: La cinghia di distribuzione ha una durata che generalmente varia tra i 60.000 e i 120.000 km, a seconda del modello e delle specifiche del veicolo. È importante rispettare gli intervalli di sostituzione indicati dal costruttore per evitare danni gravi al motore. Se si sentono rumori strani provenienti dal motore o si notano vibrazioni eccessive, potrebbe essere necessario un controllo immediato. Se il motore perde potenza o il veicolo ha difficoltà ad accelerare, potrebbe esserci un problema con la distribuzione. Cinghia dei servizi: La cinghia dei servizi va generalmente sostituita ogni 50.000-100.000 km, ma la sua durata può variare in base all'uso e alle condizioni del veicolo. Se noti rumori provenienti dal vano motore, difficoltà di sterzata (nel caso del servosterzo) o malfunzionamenti dell'alternatore, potrebbe esserci un problema con la cinghia dei servizi. Pompa dell'acqua: La pompa dell'acqua viene generalmente sostituita ogni volta che si cambia la cinghia di distribuzione, poiché la sua durata è simile. Una pompa difettosa può portare a surriscaldamento del motore, con conseguenti danni irreparabili. Se si notano perdite di liquido refrigerante o il motore si surriscalda più rapidamente del solito, la pompa dell'acqua potrebbe essere guasta.


Generico 1 ora

appuntamento creato da Back office


Generico 2 Ore

appuntamento creato da Back office


Generico mezz'ora

appuntamento creato da Back OFfice


Generico Giornata

appuntamento creato da Back office


Tagliando Completo

Il tagliando completo è un intervento di manutenzione essenziale per garantire il corretto funzionamento e la longevità del motore. Comprende:Cambio olio motore: sostituzione dell'olio esausto con un olio nuovo, conforme alle specifiche del veicolo, per garantire la massima efficienza del motore.Sostituzione filtro olio: per mantenere l'olio privo di impurità e proteggere le parti meccaniche del motore.Sostituzione filtro aria: essenziale per assicurare che l'aria aspirata dal motore sia pulita, migliorando la combustione e riducendo i consumi.Sostituzione filtro abitacolo: per garantire un'aria salubre all'interno dell'abitacolo, trattenendo polveri e allergeni.Sostituzione filtro carburante: fondamentale per prevenire l'ingresso di impurità nel sistema di alimentazione e mantenere ottimale il funzionamento del motore.Inoltre, viene effettuato un controllo generale che include la verifica dei freni, delle sospensioni, dei livelli dei liquidi (refrigerante, freni, lavavetri) e dello stato della batteria.Questo intervento è raccomandato ogni 10.000-15.000 km o annualmente, a seconda delle indicazioni del costruttore.


Revisione Veicoli e Impianti a Gas 

Sostituzione Pneumatici  

Interventi Carrozzeria e Cristalli

Attenzione si potrà creare un solo appuntamento per volta !

Se si dovessero fare più interventi in un solo appuntamento scrivere nelle Note gli interventi da aggiungere!

Ogni appuntamento deve essere confermato dal nostro Staff che vi ricontatterà telefonicamente o tramite mail 

 

Appuntamento Vendite

Tramite la nostra agenda online avrai l’opportunità di fissare un appuntamento evitando lunghe attese telefoniche!

 

Al Tuo arrivo un consulente sarà pronto a darti un supporto dedicato nella scelta del veicolo e, se desideri, effettuare anche un test drive. 

Prenota la tua consulenza personalizzata per l’acquisto dell’auto !

Non hai trovato quello che cercavi oppure  hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci…

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder